Il trasporto refrigerato delle merci agroalimentari

12 Settembre 2022 News

Il trasporto refrigerato delle merci rappresenta uno dei momenti più importanti dell’intera filiera dell’industria agroalimentare.

Secondo quanto riportato dal bollettino CREAgritrend, l’aggiornamento periodico congiunturale del CREA Politiche e Bioeconomia, vigilato dal Mipaaf Ā Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali, nel 2022 il settore agroalimentare ĆØ in crescita in produzione e in fatturato, sia per l’import che per l’export. In un contesto dove l’export ha registrato una crescita del +19% superando i 13,8 miliardi di euro e le importazioni sono aumentate del +33,2%, l’industria alimentare necessita di un perfetto supporto da parte del settore dei trasporti, nel rispetto di specifiche normative lungo tutte le fasi del processo (stoccaggio, ritiro, trasporto e consegna).

Infatti, il cibo è tra le merci più delicate da trasportare e richiede agli addetti ai lavori tempestività, capillarità, la garanzia della sicurezza alimentare, con attenzione al rispetto della Catena del Freddo.

 

Trasporti refrigerati di merci agroalimentari

La normativa ATP

Il trasporto refrigerato si inserisce nella filiera della distribuzione dei prodotti alimentari, affinchƩ i consumatori siano tutelati in termini di sicurezza e alle imprese sia garantita la perfetta conservazione dei prodotti.

La normativa ATP – Accord Transport Perissable definisce le condizioni di trasporto degli alimenti deperibili sui camion frigoriferi, destinati al consumo per l’alimentazione umana. Il suo scopo ĆØ quello garantire la sicurezza alimentare, con soluzioni che salvaguardano la salubritĆ  e le proprietĆ  organolettiche degli alimenti. Questa impone delle condizioni precise per la costruzione degli allestimenti isotermici e tutti gli obblighi in riferimento al controllo e monitoraggio delle temperature.

Inoltre, una direttiva del 2003 dell’Unione Europea ha stabilito delle sanzioni in caso di mancato controllo, in base a quanto stabilito dall’HACCP: grazie a quest’accordo ĆØ possibile oggi avere la certezza di un trasporto sicuro e il mantenimento della Catena del Freddo.

 

Il mantenimento della Catena del Freddo

LaĀ Catena del Freddo ha l’obiettivo di conservare al meglio il prodotto e far sƬ che il tutto arrivi intatto sulla tavola del consumatore finale. Per queste ragioni, ĆØ necessario che esso venga mantenuto allaĀ temperatura adeguata di conservazione in ogni fase della filiera alimentare (stoccaggio, ritiro, trasporto e consegna).

Infatti, ogni singolo anello della catena ĆØ fondamentale per l’integritĆ  del prodotto. Per questo ĆØ necessario il controllo e il monitoraggio costante delle temperature nei depositi/magazzini di stoccaggio e nei veicoli impiegati per il trasporto.

Per offrire questo tipo di servizio ĆØ quindi imperativo possedere semi-rimorchi frigoriferi e magazzini di stoccaggio adeguati. Proprio per questo motivo, l’industria alimentare ĆØ solita appoggiarsi ad aziende specializzate nel trasporto di merci deperibili a temperatura controllata, con esperienza comprovata e dotate di tutte le certificazioni del caso, per poter garantire al consumatore finale un prodotto buono, sano e sicuro.

Ultime News Leggi tutte le news