Logistica del freddo e IoT: il connubio perfetto!

11 Marzo 2022 News

Il mercato della logistica del freddo e del trasporto refrigerato si ĆØ evoluto. Oggi, non basta più spostare i prodotti da un punto all’altro, perchĆ© i clienti sono diventati più esigenti e riuscire a soddisfare queste richieste ĆØ l’unico modo per essere leader in questo settore ad alta competitivitĆ .

L’integrazione della tecnologia IoT permette di tenere monitorato ogni singola fase del processo. Dal trasporto, allo stoccaggio, fino al posizionamento del prodotto sugli scaffali.

Internet of Things ĆØ il miglior alleato della catena del freddo

Con l’IoT – Internet of Things ĆØ possibile migliorare la qualitĆ  della logistica del freddo per il trasporto di medicine, surgelati e refrigerati. Infatti, questa tecnologia permette di utilizzare internet nel mondo degli oggetti in modo tale che raccolgano e trasmettano dati.

Oggi, attraverso specifici sensori di temperatura collegati a software che analizzano i dati in tempo reale, ĆØ possibile eseguire il tracciamento della merce istante per istante, rilevare immediatamente eventuali anomalie e isolare i relativi lotti in qualsiasi fase del processo di stoccaggio e trasporto.

 

Logistica del freddo e IoT: le migliori applicazioni e vantaggiĀ 

  • Sistemi di gestione della posizione
    Monitoraggio delle attività dei conducenti, la localizzazione dei veicoli e lo stato delle consegne. È anche possibile rilevare in tempo reale le eventuali variazioni. Il fornitore del servizio può migliorare la gestione dei movimenti della merce e di snellire quindi anche i processi aziendali.
  • Monitoraggio inventario e magazzino
    L’integrazione di sensori all’interno del magazzino consente alle aziende di tracciare tutti i prodotti, monitorarne lo stato, la posizione e garantire lo stoccaggio sicuro delle merci.
  • Tecnologia IoT e analisi predittiva
    I dispositivi connessi a Internet raccolgono grandi quantitĆ  di dati e li trasmettono al sistema centrale per ulteriori analisi. Le soluzioni IoT e di analisi predittiva trovano applicazione per pianificare percorsi e consegne e identificare vari difetti prima che qualcosa vada storto.
  • Temperatura controllata 24 ore su 24
    Sofisticati apparati satellitari e di specifici sensori, integrati all’interno dei veicoliĀ che permettono il controllo delle temperatureĀ dei semirimorchi refrigerati, evitando cosƬ il danneggiamento della merce.

La tecnologia viene incontro al settore logistico, migliorando le performance in ogni singolo anello della catena del freddo. Un vantaggio per i player del settore e per la clientela che può monitorare ed essere sempre aggiornata, grazie all’invio e alla ricezione di informazioni in tempo reale.

Ultime News Leggi tutte le news