
Trasporto medicinali: che cos’è? Chi può farlo?
Il trasporto medicinali interessa un elevato numero di realtà. Dagli ospedali alle…
Leggi tuttoIl mercato della logistica del freddo e del trasporto refrigerato si è evoluto. Oggi, non basta più spostare i prodotti da un punto all’altro, perché i clienti sono diventati più esigenti e riuscire a soddisfare queste richieste è l’unico modo per essere leader in questo settore ad alta competitività.
L’integrazione della tecnologia IoT permette di tenere monitorato ogni singola fase del processo. Dal trasporto, allo stoccaggio, fino al posizionamento del prodotto sugli scaffali.
Con l’IoT – Internet of Things è possibile migliorare la qualità della logistica del freddo. Infatti, questa tecnologia permette di utilizzare internet nel mondo degli oggetti in modo tale che raccolgano e trasmettano dati.
Oggi, attraverso specifici sensori di temperatura collegati a software che analizzano i dati in tempo reale, è possibile eseguire il tracciamento della merce istante per istante, rilevare immediatamente eventuali anomalie e isolare i relativi lotti in qualsiasi fase del processo di stoccaggio e trasporto.
La tecnologia viene incontro al settore logistico, migliorando le performance in ogni singolo anello della catena del freddo. Un vantaggio per i player del settore e per la clientela che può monitorare ed essere sempre aggiornata, grazie all’invio e alla ricezione di informazioni in tempo reale.
Il trasporto medicinali interessa un elevato numero di realtà. Dagli ospedali alle…
Leggi tuttoL’espansione delle tecnologie digitali che ha rivoluzionato, in generale, tutti i settori…
Leggi tuttoIl GNL è il carburante del prossimo futuro del trasporto merci su…
Leggi tuttoI trasporti refrigerati permettono l’approvvigionamento e la disponibilità dei generi alimentari nei…
Leggi tuttoNel 2020, gli effetti della pandemia avevano fatto impennare le vendite della…
Leggi tuttoIl nuovo Polo del freddo a Santa Giusta Nel cuore della Sardegna,…
Leggi tutto