
Trasporto medicinali: che cos’è? Chi può farlo?
Il trasporto medicinali interessa un elevato numero di realtà. Dagli ospedali alle…
Leggi tuttoIl Dossier Anfia ci offre una panoramica internazionale e nazionale di quello che è il mercato del trasporto merci su strada.
Il traffico del trasporto merci su strada ha avuto un ruolo centrale durante l’attuale emergenza sanitaria. Infatti, l’autotrasporto ha garantito l’approvvigionamento e la distribuzione di beni sanitari e primari in tutto il paese.
Anche in Europa la catena di approvvigionamento è rimasta stabile grazie ad una vasta rete di servizi di trasporto (terrestri, marittimi e aerei). Non è stato semplice trovare il giusto equilibrio tra il garantire la disponibilità di beni e servizi essenziali in tutta Europa e nello stesso momento assicurare la salute dei cittadini, nello specifico viaggiatori e passeggeri.
A questo proposito, la Commissione europea ha emanato delle linee guida per le misure di gestione delle frontiere. I consigli pratici sulla creazione e attuazione delle “corsie verdi”. Infatti, i valichi di frontiera aperti a tutti i veicoli merci sono sottoposti a controlli non superiori ai 15 minuti (salvo eccezioni).
Critica è anche la carenza di autotrasportatori. Basti pensare che, secondo il Ministero dei Trasporti (ora MIMS), in Italia il 45,8% degli autisti possessori di CQC ha più di 50 anni, a fronte dello 0,4% che ha meno di 24 anni e del 18,1% che ha meno di 40 anni.
Le imprese italiane sono alla ricerca di circa 15.000 autotrasportatori e il ricambio generazionale non può essere “alla pari”, perché mancano autisti giovani in sostituzione dei “veterani” in uscita.
Secondo l’indagine del Politecnico di Milano, l‘e-commerce ha avuto una crescita imponente: la percentuale di persone che hanno l’online per ordini, acquisti di beni e/o servizi è salita.
In particolare, già nel primo trimestre del 2021 il commercio online globale è cresciuto del 58% su base annua contro il 17% del primo trimestre 2020. Addirittura l’Italia cresce del 78%, posizionandosi al quarto posto tra i paesi con il maggior aumento percentuale dopo Canada, Olanda e Regno Unito.
Il commercio elettronico ha una valenza particolarmente importante sull’organizzazione della logistica e dei trasporti, in particolare sulla distribuzione dell’ultimo miglio e sulle modalità di consegna.
Gli obbiettivi del prossimo futuro sembrano essere abbastanza chiari:
Questi sono – evidenzia l’Anfia – fattori fondamentali per migliorare le richieste del mercato e ridurre costi e inefficienze, quali bassi tassi di riempimento dei mezzi, viaggi a vuoto, anzianità e qualità dei veicoli. Il futuro del trasporto merci su strada segue il percorso dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità. Elementi imprescindibili per l’evoluzione di un settore che non si è mai fermato.
Il trasporto medicinali interessa un elevato numero di realtà. Dagli ospedali alle…
Leggi tuttoL’espansione delle tecnologie digitali che ha rivoluzionato, in generale, tutti i settori…
Leggi tuttoIl GNL è il carburante del prossimo futuro del trasporto merci su…
Leggi tuttoI trasporti refrigerati permettono l’approvvigionamento e la disponibilità dei generi alimentari nei…
Leggi tuttoIl mercato della logistica del freddo e del trasporto refrigerato si è…
Leggi tuttoNel 2020, gli effetti della pandemia avevano fatto impennare le vendite della…
Leggi tutto