Veicoli GNL per il trasporto su gomma sostenibile

19 Aprile 2022 News

Il GNL ĆØ il carburante del prossimo futuro del trasporto merci su gomma.

Una risorsa versatile che nasce dalla terra

Il termine GNL, conosciuto anche con la sigla LNG, ĆØ l’acronimo di Gas Naturale Liquefatto ed ĆØ un gas naturale che viene raffreddato fino a portarlo dallo stato gassoso a quello liquido. Il gas viene estratto da giacimenti sotto la superficie terrestre e successivamente sottoposto a un processo di liquefazione, raffreddandolo ad una temperatura al di sotto del suo punto di ebollizione, circa -162°. In seguito, dopo varie procedure e interventi di purificazione e condensazione, si ottiene un liquido inodore e incolore che ĆØ composto da metano con parti minori di butano, propano e altri.

La sostenibilitĆ  del GNL

Il GNL ĆØ una fonte di energia pulita che non solo rispetta l’ambiente, ma ha anche impatto zero sulla salute delle persone. Nello specifico, rispetto agli altri combustibili fossili, genera un bassissimo quantitativo di emissioni di CO2, emissioni limitate diĀ SO2Ā e livelli pressochĆ© pari a zero diĀ polveri sottili. Altro vantaggio, ĆØ quello di non comportare alcun rischio di contaminazione del suolo, del sottosuolo e delle falde acquifere.

GNL per il trasporto su gomma: i vantaggi e performance

  • Meno peso più carico utile
    La tecnologia GNL permette diĀ ridurre il volume specifico del gas di circa 600 volterispetto alle condizioni standard. La tara del veicolo o del parco mezzi risulta ridotta e permette diĀ aumentare sia il carico utile, sia ilĀ risparmio economico.
  • 40% in meno sulla spesa del carburante
    Per quanto riguarda la sostenibilitĆ  economica, infatti, si stima che, su circa 40.000 km percorsi il risparmio economico sia pari a circa 10.000 euro. Inoltre, il gas naturale costa molto meno del metano, permettendo un risparmio sulla spesa del carburante del 40% circa. Questo si riflette in un abbattimento fino al 10% del TCO, ovvero il costo totale dell’esercizio.
  • Meno emissioni, più aria pulita
    Dal punto di vista ecologico, la tecnologia GNL permetteĀ una drastica diminuzione delle emissioni di NOx (-90%) e CO2 (-95%).
  • Lunga autonomia e rifornimento rapido
    Ultimi vantaggi, ma non per questo meno importanti, sono l’autonomia e il rifornimento. Un veicolo alimentato a gas naturale permetteĀ una autonomia di circa 750 kmĀ eĀ un rifornimento semplice e sicuroĀ che non richiede più di 5 minuti.

Molti paesi stanno giĆ  adottando questa soluzione per il settore del trasporto merci deperibili su strada. La via da percorrere nel prossimo futuro ĆØ all’insegna della sostenibilitĆ , condizione diventata imprescindibile non solo per le direttive europee, ma soprattutto per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente e della salute delle persone.

 

Ultime News Leggi tutte le news