Trasporto a temperatura controllata

Ad-Log Group offre un servizio di trasporto a temperatura controllata in Italia, ma anche in Spagna e Francia.

Il parco mezzi con tecnologia di ultima generazione e le strutture e depositi all’avanguardia garantiscono il monitoraggio e il controllo in tempo reale delle temperature.

Trasporti a temperatura controllata, trasporti e logistica, autotrasporto

Ad-Log Group ĆØ un’azienda certificata e specializzata soprattutto nel trasporto di merci deperibili a temperatura controllata.

Trasporto a temperatura controllata

Il trasporto a temperatura controllata ĆØ una specifica modalitĆ  di trasporto di beni (merci deperibili, refrigerati, medicinali o farmaci), la quale prevede il mantenimento ed il monitoraggio costante delle temperature all’interno del veicolo, indipendentemente dal clima esterno. Infatti, la tecnologia ed i sensori integrati controllano la temperatura all’interno di questi mezzi, avviando, se necessario, cicli di raffreddamento o riscaldamento per il mantenimento della condizione termica desiderata.

 

Trasporti a temperatura controllata: a cosa servono?

La capacitĆ  di mantenere specifiche temperature durante il trasporto di prodotti ĆØ tenuta in forte considerazione dall’industria alimentare e dall’industria farmaceutica, le quali si affidano esclusivamente ad aziende di trasporti certificate.

 

La normativa ATP

Questa tipologia di trasporto deve essere capace di garantire l’integritĆ  dei prodotti durante tutte le fasi della supply chain.

La normativa per la certificazione ATP (Accord Transport Perissable) ĆØ un accordo internazionale promosso dalla Commissione Economica per l’Europa dell’ONU. Risalente al 1970 ed entrato in vigore nel 1976, questa normativa impone determinate regole nella costruzione degli allestimenti isotermici per i trasporti refrigerati destinati al trasporto di merci deperibili a temperatura controllata, e determinate prescrizioni per gli utilizzatori. Inoltre, una direttiva del 2003 dell’Unione Europea ha imposto delle sanzioni in caso di mancato controllo, in base a quanto stabilito dall’HACCP: grazie a quest’accordo ĆØ possibile oggi avere la certezza di un trasporto sicuro.

La responsabilitĆ  dell’autorizzazione in Italia ĆØ in capo al Ministero dei Trasporti, che provvede al collaudo attraverso gli uffici della Motorizzazione Civile.

Ad-Log Group ĆØ un’azienda certificata

Ad-Log Group ha acquisito tutte le certificazioni in ottemperanza delle normative vigenti.

Inoltre, il Gruppo ĆØ dotato di depositi, magazzini e di un parco mezzi dotati di tutti gli standard di sicurezza, per garantire il corretto mantenimento della catena del freddo.

Tecnologia all’avanguardia 4.0

I veicoli sono tutti dotati di frigoriferi tecnologici pensati per trasportare generi alimentari, prodotti refrigerati,Ā farmaci e medicinali.

IĀ sofisticati apparati satellitari e la sensoristica integrata permettono il monitoraggio costante delle temperature e l’invio dei dati in tempo reale alla centrale, operativa 24 ore su 24, per garantire sempre condizioni climatiche ottimali per le diverse tipologie di prodotto trasportato.

Inoltre, il nostro personale qualificato e costantemente formato attraverso corsi di aggiornamento, effettuati all’interno delle nostre sedi.

Sei interessato a ricevere maggiori informazioni? Contattaci





    Categorie di prodotto e temperature

    La normativa europea che si occupa della regolamentazione dei trasporti a temperatura controllata offre delle specifiche molto precise riguardo alle temperature. L’obiettivo ĆØ la conservazione corretta degli alimenti durante tutte le fasi del trasporto.

    Nel dettaglio, le temperature massime che i diversi tipi di alimenti possono raggiungere sono:

    • +4°C per il latte pastorizzato, ricotta, yogurt, formaggi freschi, burro, panna e crema di latte;
    • +7°C per le carni fresche (bovine, ovine, caprine, equine, suine);
    • +4°C per il pollame, coniglio, selvaggina e preparazioni di carne;
    • +3°C per le frattaglie;
    • +2°C per la carne macinata e la carne separata meccanicamente;
    • +6°C per molluschi eduli lamellibranchi e bivalvi vivi;
    • +4°C per le paste fresche;
    • -18°C per i prodotti congelati/surgelati;
    • +16°C per prodotti secchi generici, vini e bevande.

    Per i prodotti della pesca freschi, decongelati, molluschi, crostacei cotti e refrigerati la temperatura deve essere vicina a quella della fusione del ghiaccio.

    Gli imballaggi di un prodotto

    Insieme alle temperature, anche l’imballo del prodotto gioca un ruolo fondamentale all’interno del servizio, il quale deve soddisfare caratteristiche diverse a seconda della tipologia di prodotto trasportato.

    Gli imballaggi della merce devono essere resistenti agli urti, all’umiditĆ  e, per quanto riguarda quelli congelati, non devono presentare fessure. La possibilitĆ  di contaminazione di prodotti deperibili o farmaci può avere conseguenze gravi sulla salute del consumatore finale.

    Occuparsi del trasporto di questa tipologia di merce non ĆØ un’attivitĆ  per tutti: in generale, ĆØ difficile trovare attivitĆ  che si occupino sia della produzione che del trasporto. Gli investimenti per avere un comparto interno competitivo sul mercato sarebbero molto dispendiosi e comporterebbero la ridistribuzione del budget a discapito del core business.

    Per queste ragioni, è molto più conveniente affidarsi a imprese specializzate nel trasporto e nella logistica, così da garantire un servizio eccellente al cliente, risparmiando anche tempo e denaro.